Dettaglio mostra

15 febbraio - 12 aprile 2014
LA MEMORIA DEL CORPO
Dal 15 febbraio 2014 al 12 aprile 2014
LA MEMORIA DEL CORPO
UNA GRANDE OCCASIONE PER VEDERE TRE GRANDI ARTISTI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELL'ARTE MODERNA
Emilio Vedova
Renzo Vespignani
Agostino Bonalumi
Le opere saranno visibili solamente durante il vernissage del 15 febbraio.
ESPORRANNO INOLTRE:
Elisa Anfuso, Paul Beel, Davide Bignami, Sabatino Cersosimo, Carlo Duina, Marco Mazzoni, Jessica Rimondi, Enrico Schinetti.
E i giovani vincitori del premio Petroni: Stefania Boniotti, Loris Dogana, Federica Frati
Inaugurazione sabato 15 febbraio ore 18.00
Catalogo in omaggio disponibile in galleria
La mostra in programma allo Spazio Arte Duina dal 15 febbraio al 12 aprile 2014 prende spunto dal tema del corpo come luogo di incontro tra anima e materia in cui i segni della vita, l'assortimento di linee frastagliate incise nella pelle divengono le lettere dell'alfabeto segreto che raccontano la storia di ogni uomo.
Il tema del corpo è da sempre al centro della ricerca pittorica occidentale che ha sempre diviso il corpo dall’anima. La forza di questa separazione consiste nelle varie specializzazioni che l’Occidente si è dato: le scienze separate dalle discipline umanistiche, la razionalità separata dallo spirito. La mentalità analitica dell’Occidente ha costruito mondi perfetti e slegati, portandoli a creare realtà autonome ma incomplete, scavando un solco sempre più profondo tra corpo e mente. E la fisicità viene o esaltata nella sua sfera sessuale e atletica o esecrata nella sfera religiosa. Quindi culturalmente e di conseguenza artisticamente, la condizione corporale si è spaccata tra dolore e piacere, tra ciò che si desidera e ciò che si teme, tra licenza e divieto, tra ricordi e resistenza, tra castrazione e autoconservazione, tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, tra fantasie distruttive e catartiche.
Gli artisti sono osservatori acuti di queste dinamiche fisiche e psichiche: si interrogano su questa dualità e vogliono mostrare tutte le possibilità per “conoscerci”per mezzo del corpo e della sua esplorazione. La messa a nudo diventa l’estremo tentativo di ricostruzione della memoria, non solo personale ma anche universale, mostrare ciò che l’uomo occidentale è attraverso i segni sulla pelle e la profondità di uno sguardo.
Protagonisti sono artisti che hanno fatto del corpo il centro della loro ricerca, che indagano il sé e l’altro attraverso il colore e la linea: Elisa Anfuso, Jessica Rimondi, Paul Beel, Davide Bignami, Sabatino Cersosimo, Carlo Duina e Marco Mazzoni. Inoltre verranno esposte le opere di quattro grandi maestri: Agostino Bonalumi, Emilio Vedova, Enrico Schinetti e Renzo Vespignani. I primi due noti sicuramente per la pittura informale e astratta, ma che mostrano attraverso queste opere degli esordi, inconsuete e originali, il loro interesse per questa tematica.
La mostra, poi, vede la presenza di tre giovanissimi artisti Stefania Boniotti, Loris Dogana e Federica Frati che hanno accolto la sfida a cimentarsi con la tematica delle figura umana e grazie al Premio sul disegno Lidia Anita Petroni si affacciano per la prima volta sul palcoscenico artistico.
La memoria del corpo
Ass culturale Spazio Arte Duina,
via Italia 1 Paitone (BS) 25080
15 febbraio 2014 – 12 aprile 2014
Ingresso libero
Orari:
Dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel. 030. 63. 42. 296
Cell. 331.91.05.733
info@spazioarteduina.it
www.spazioarteduina.it
LA MEMORIA DEL CORPO
UNA GRANDE OCCASIONE PER VEDERE TRE GRANDI ARTISTI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELL'ARTE MODERNA
Emilio Vedova
Renzo Vespignani
Agostino Bonalumi
Le opere saranno visibili solamente durante il vernissage del 15 febbraio.
ESPORRANNO INOLTRE:
Elisa Anfuso, Paul Beel, Davide Bignami, Sabatino Cersosimo, Carlo Duina, Marco Mazzoni, Jessica Rimondi, Enrico Schinetti.
E i giovani vincitori del premio Petroni: Stefania Boniotti, Loris Dogana, Federica Frati
Inaugurazione sabato 15 febbraio ore 18.00
Catalogo in omaggio disponibile in galleria
La mostra in programma allo Spazio Arte Duina dal 15 febbraio al 12 aprile 2014 prende spunto dal tema del corpo come luogo di incontro tra anima e materia in cui i segni della vita, l'assortimento di linee frastagliate incise nella pelle divengono le lettere dell'alfabeto segreto che raccontano la storia di ogni uomo.
Il tema del corpo è da sempre al centro della ricerca pittorica occidentale che ha sempre diviso il corpo dall’anima. La forza di questa separazione consiste nelle varie specializzazioni che l’Occidente si è dato: le scienze separate dalle discipline umanistiche, la razionalità separata dallo spirito. La mentalità analitica dell’Occidente ha costruito mondi perfetti e slegati, portandoli a creare realtà autonome ma incomplete, scavando un solco sempre più profondo tra corpo e mente. E la fisicità viene o esaltata nella sua sfera sessuale e atletica o esecrata nella sfera religiosa. Quindi culturalmente e di conseguenza artisticamente, la condizione corporale si è spaccata tra dolore e piacere, tra ciò che si desidera e ciò che si teme, tra licenza e divieto, tra ricordi e resistenza, tra castrazione e autoconservazione, tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, tra fantasie distruttive e catartiche.
Gli artisti sono osservatori acuti di queste dinamiche fisiche e psichiche: si interrogano su questa dualità e vogliono mostrare tutte le possibilità per “conoscerci”per mezzo del corpo e della sua esplorazione. La messa a nudo diventa l’estremo tentativo di ricostruzione della memoria, non solo personale ma anche universale, mostrare ciò che l’uomo occidentale è attraverso i segni sulla pelle e la profondità di uno sguardo.
Protagonisti sono artisti che hanno fatto del corpo il centro della loro ricerca, che indagano il sé e l’altro attraverso il colore e la linea: Elisa Anfuso, Jessica Rimondi, Paul Beel, Davide Bignami, Sabatino Cersosimo, Carlo Duina e Marco Mazzoni. Inoltre verranno esposte le opere di quattro grandi maestri: Agostino Bonalumi, Emilio Vedova, Enrico Schinetti e Renzo Vespignani. I primi due noti sicuramente per la pittura informale e astratta, ma che mostrano attraverso queste opere degli esordi, inconsuete e originali, il loro interesse per questa tematica.
La mostra, poi, vede la presenza di tre giovanissimi artisti Stefania Boniotti, Loris Dogana e Federica Frati che hanno accolto la sfida a cimentarsi con la tematica delle figura umana e grazie al Premio sul disegno Lidia Anita Petroni si affacciano per la prima volta sul palcoscenico artistico.
La memoria del corpo
Ass culturale Spazio Arte Duina,
via Italia 1 Paitone (BS) 25080
15 febbraio 2014 – 12 aprile 2014
Ingresso libero
Orari:
Dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel. 030. 63. 42. 296
Cell. 331.91.05.733
info@spazioarteduina.it
www.spazioarteduina.it
Richiedi informazioni